[gap h=”30″]
La mente emotiva collettiva genera associazioni emotive efficaci tra concetti
(es. marca + aggettivazione) che il Software Emotional Marketing individua e misura in l’efficacia %
[gap h=”30″]
PSYCHO-MATIC THINKING
Causato per riflesso condizionato o centripeto, per analogia, o per overlap o tautologia, è’ il pensiero prossemico o diallelico o per associazione automatica o entropico (es.Tavolo-Sedia 93%) che conferma il campo emotivo con un tratto auto-identificante.
Esempio: Birra>della Bionda / l’Aranciata>d’Arancia / farinacei>del Mulino Bianco / Cioccolata>del Bar Ciobar / The>Inglese
DISRUPTIVE THINKING
È il cosiddetto “salto mentale“: Caffè>del Paradiso / Pulitore>che dà libertà / Birra>coi Baffi / Rhum>dei peggiori bar di Caracas. Definito anche Projective per antitesi o divergente, solo superando una certa distanza emotiva si entra in un diverso campo emotivo con valore aggiunto.
BLACK OUT THINKING
Definito anche Emotional Crash, è una non-associazione che genera perdita di senso che genera una sorta di “Cortocircuito” del pensiero. Esempio: Wine Cooler Vino>Analcoolico / Pulitore>Light
OVERFLOW THINKING
Il Pensiero divergente diventa eccessivo ed entra in un territorio mentale non più governato dagli automatismi mentali trasversali ma individuali e necessita di una verifica quantitativa. Esempio: T-shirt>Aids Benetton / Conto>mettetevelo nella zucca
Per comunicare con il massimo risultato, a questo livello, è necessario conoscere il modo più efficace di comunicare i concetti (ovvero quali colori, grafica, musica, ecc. sono necessari per catturare l’attenzione del consumatore).
[columns][column type=”5/12″]
[/column]
[gap h=”10″]
Il principio-base della psicolinguistica afferma che a certi registri, e a certi codici corrisponde la percezione collettiva di particolari concetti, per esempio nella comunicazione i colori assumono grande importanza poiché sono in grado di provocare effetti psicologici ed emotivi, quindi, di influenzare le persone. Ogni colore ha un significato ed è fondamentale scegliere i colori giusti per ogni elemento. Rappresentare una vitamina con il verde e una musica a 30 battute, può risultare creativo, ma il target non percepirà il concetto con una % proporzionale ai segni conformi. Mediamente se non si raggiunge il 70-75% (valori intorno al 50% sono paritetici) di segni conformi il target non “classifica” il concept, quindi non lo collega al suo “file mentale”.
Più i valori sono alti più il segnale è fondante per trasmettere il Concept
BIANCO evoca calma, chiarezza, e pulizia – spesso viene utilizzato nei siti che si occupano di ricezione turistica;
GIALLO trasmette positività e ottimismo, viene utilizzato per comunicare un tono solare ed evocare sensazioni di rilassata spensieratezza – sul Web il giallo viene spesso contornato con colori più forti e serve anche per attirare l’attenzione;
ARANCIONE trasmette curiosità, allegria, calore. È un colore invitante – viene spesso utilizzato nei siti che fanno e-commerce;
ROSSO è il colore della forza, della passione, della freschezza e della vitalità – spesso viene utilizzato nei siti che si occupano di cibo o in quelle parti del sito in cui si deve convincere a compiere o non compiere una azione;
VIOLA richiama la creatività, la spiritualità, il mistero e l’immaginazione – viene utilizzato su Internet per comunicare prodotti rivoluzionari o comunque poco convenzionali;
BLU è il colore che trasmette credibilità e sicurezza, è un colore rassicurante – viene utilizzato nei social (vedi Facebook) e in politica, nei siti delle istituzioni, nel campo medico e spessissimo viene utilizzato nei siti web aziendali;
VERDE è un colore rilassante che richiama il benessere, la pace, la salute, la vita, e la crescita – viene utilizzato sul web nei siti che si occupano di natura e ambiente;
[/columns]
GRIGIO è un colore freddo ma attivo, comunica calma, un distacco formale – è anche il colore della tecnologia per cui sul Web si utilizza per i siti che si occupano di prodotti tecnologici e informatici;
MARRONE richiama sensazioni di tranquillità, semplicità e comfort – viene spesso utilizzato sul Web per siti che si occupano di questioni legali o per chi si occupa di edilizia;
ROSA evoca femminilità, delicatezza, salute e armonia – è un colore che spesso viene utilizzato nei siti che si rivolgono al mondo delle donne;
NERO evoca la forza e il mistero, la classicità, l’eleganza e la raffinatezza – è molto utilizzato nei siti di marchi di moda e fashion.